I Prodotti Scientifici rappresentano il risultato finale del ciclo della ricerca, il punto in cui i dati osservativi e sperimentali vengono trasformati in conoscenza strutturata, validata e interpretabile. All’interno dell’ecosistema IPSES, questi prodotti corrispondono ai livelli di elaborazione più alti, DPL 2 e DPL 3, secondo la classificazione definita da EPOS ERIC.

Essi non sono semplici raccolte di dati, ma risorse ad alto valore aggiunto generate dalla comunità scientifica attraverso l’analisi, la modellazione e l’interpretazione dei dati di base (DPL 0-1). Questa complessa trasformazione è resa possibile da infrastrutture di calcolo avanzate ad alte prestazioni (HPC), che forniscono la potenza computazionale necessaria per eseguire simulazioni complesse e analisi su grandi volumi di dati.

L’accessibilità di questi prodotti tramite IPSES è fondamentale per garantire la riproducibilità della ricerca, favorire nuove scoperte e trasferire la conoscenza scientifica alla società. I prodotti scientifici federati in IPSES sono organizzati nelle seguenti categorie principali.

Cataloghi (DPL 2)

I cataloghi sono raccolte sistematiche e validate di dati o eventi. Rappresentano una prima, fondamentale sintesi delle osservazioni grezze, organizzate secondo criteri standardizzati per facilitarne la consultazione e l’analisi statistica. Esempi tipici includono:

  • Cataloghi di sismicità: elenchi di terremoti con parametri di localizzazione, magnitudo e meccanismo focale.

  • Cataloghi di faglie attive: censimenti delle strutture tettoniche capaci di generare terremoti.

  • Archivi di dati storici: raccolte digitalizzate e interpretate di fonti documentali su eventi naturali del passato.

Modelli (DPL 2-3)

I modelli sono rappresentazioni concettuali, matematiche o numeriche di un sistema o di un processo geologico. Essi costituiscono uno strumento essenziale per sintetizzare la conoscenza, testare ipotesi e fare previsioni. I modelli accessibili tramite IPSES spaziano su diverse scale e discipline:

  • Modelli di pericolosità sismica e vulcanica: stime probabilistiche dello scuotimento atteso o della probabilità di accadimento di eventi eruttivi.

  • Modelli geologici 3D: ricostruzioni tridimensionali del sottosuolo, che integrano dati geofisici e geologici di superficie.

  • Modelli geodinamici: simulazioni dei processi di deformazione della crosta terrestre.

Software (DPL 3)

In questa categoria rientrano i codici di calcolo, gli algoritmi e gli strumenti software sviluppati dalla comunità scientifica per l’analisi e l’elaborazione dei dati geofisici. Rendere accessibile il software è un pilastro dell’Open Science, in quanto garantisce la trasparenza e la riproducibilità delle analisi. IPSES facilita la scoperta di strumenti per l’inversione di dati sismici, la modellazione di processi vulcanici, l’analisi di serie temporali e molto altro.

Pubblicazioni (DPL 3)

Le pubblicazioni scientifiche (articoli su riviste peer-review, report tecnici, monografie) rappresentano la forma più consolidata di disseminazione della conoscenza. IPSES non si limita a fornire l’accesso ai dati, ma si impegna a collegare i dataset alle pubblicazioni che li descrivono, li utilizzano o ne derivano, creando un ecosistema informativo integrato in cui è possibile navigare senza soluzione di continuità dal dato grezzo all’interpretazione scientifica finale.

La piattaforma IPSES permette di ricercare e accedere a queste preziose risorse, offrendo alla comunità scientifica gli strumenti per costruire nuova conoscenza a partire dai risultati consolidati della ricerca.